Chi era Emanuel Swedenborg?
Emanuel Swedenborg
La Wayfarers Chapel è un monumento nazionale a Emanuel Swedenborg
Emanuel Swedenborg è nato nel 1688 a Stoccolma, Svezia, ed è morto nel 1772. Visse all’alba dell'”Età dei Lumi”, quando gli europei sottolineavano l’importanza della ragione scientifica e della razionalità. È celebrato come un abile scienziato, ingegnere, filosofo, mistico e teologo.
Swedenborg non ha fondato una chiesa o inventato una religione. Ciò che gli fu rivelato attraverso le sue esperienze spirituali fu una comprensione della natura della vera vita religiosa e della vita in generale. La sua speranza era di influenzare il clero e le persone religiose del suo tempo per aiutare ad approfondire la loro comprensione della teologia cristiana. Swedenborg presentava le sue idee teologiche in modo logico con esempi dalla vita quotidiana per dimostrare la verità delle sue parole, chiedendo sempre ai suoi lettori di giudicare da soli. I lettori entusiasti delle sue opere iniziarono dei circoli di lettura che alla fine portarono allo sviluppo di varie denominazioni di “Nuova Chiesa” in tutto il mondo.
La ricerca di una maggiore realizzazione
Uno scienziato di primo piano
Il giovane Emanuele fu educato all’Università di Uppsala dove dimostrò il suo raro dono nella scienza e nella matematica. Le numerose pubblicazioni lo resero, a partire dal 1734, uno degli scienziati più importanti d’Europa in diverse aree come la matematica, la geologia, la chimica, la fisica, la mineralogia, l’astronomia e l’anatomia. Secondo numerose autorità, molte delle intuizioni di Swedenborg in questi campi hanno anticipato scoperte e teorie scientifiche rivoluzionarie del nostro tempo.
Un uomo non comune
Emanuel Swedenborg raggiunse il successo in tre carriere distinte come scienziato, uomo di stato e teologo. Servì anche come membro della Casa dei Nobili svedese dove fu autore di politiche monetarie e fiscali avanzate.
Emerson lo definì “un’anima colossale” e lo annoverò tra gli “uomini rappresentativi” del mondo come Platone, Montaigne, Shakespeare e Goethe. Inoltre, Swedenborg imparò mestieri come la legatoria, l’orologeria, la molatura delle lenti, la falegnameria, l’incisione e il disegno prendendo la residenza nelle case dove i mestieri erano stati perfezionati. L’ampiezza dei suoi interessi e la prolificità dei suoi studi fecero di lui un uomo eccezionalmente fuori dal comune.
Comprensione religiosa
Il desiderio divorante di Swedenborg di conoscenza scientifica cominciò a trovare un compagno: il desiderio di comprensione religiosa. Esaminò la relazione tra il corpo e l’anima, cercando di scoprire la natura dell’essere spirituale che risiede nella personalità umana. Dopo una profonda esperienza spirituale verso i 50 anni, dedicò il resto della sua vita a scrivere sulla natura del mondo spirituale.
Swedenborg vedeva Dio come un’entità infinitamente amorevole che è al centro del nostro essere. Vedeva il nostro tempo qui sulla terra come cicli continui di rigenerazione in cui cresciamo e ci sviluppiamo come esseri spirituali. Leggeva la Bibbia come se avesse un significato spirituale interiore che racconta la storia della nostra vita qui sulla terra e che può essere usata per aiutarci a imparare e crescere e serve come guida per noi su come vivere la nostra vita.
Ha una forte convinzione che la vita continua dopo la morte del nostro corpo fisico. Credeva che al momento della nostra morte, passiamo al mondo spirituale dove entriamo in un’eternità di crescente realizzazione. La comunità in cui entriamo nel mondo spirituale si basa sulle scelte che abbiamo fatto qui sulla terra.
Studio della Bibbia
In preparazione alla sua opera successiva, Swedenborg studiò la Bibbia nelle sue lingue originali. Nel leggere le sue opere teologiche, la sua esperienza e formazione di scienziato è chiara non solo nel suo stile di scrittura, ma anche nella sua precisione e attenzione ai dettagli. Scrisse volumi su numerose parti della Bibbia e su altri soggetti della teologia cristiana. L’ultima parte della sua ricerca religiosa, la scrittura e la pubblicazione fu fatta a Londra dove morì nel 1772.
Una vita utile
L’altezza, l’ampiezza e la profondità della vita e del pensiero di Swedenborg abbracciano la più ampia gamma possibile della vita umana, dalle nostre esperienze interiori e mistiche alla vita quotidiana di utilità. Dai suoi scritti, troviamo un’ispirazione per cercare una maggiore realizzazione del nostro potenziale dato da Dio attraverso la coltivazione di una maggiore consapevolezza, una vita olistica e una conoscenza intuitiva razionale. Allo stesso tempo, la teologia di Swedenborg ci ricorda il nostro dovere di condurre una vita utile, facendo cose pratiche per soddisfare i bisogni del nostro prossimo e cercando di co-creare il regno di Dio sulla terra.
Influenza di Swedenborg
Molte figure note nella storia sono state influenzate dagli scritti e dalle idee di Swedenborg, tra cui:
Francis E. Abbot, Bronson Alcott, Louisa May Alcott, Honore de Balzac, Charles Baudelaire, Daniel Carter Beard, Henry Ward Beecher, Eric Benzelius, Hector Berlioz, Hon. John Bigelow, William Blake, Jorge Luis Borges, Isaac S. Britton, Phillips Brooks, Elizabeth Barrett Browning, Robert, Luther Burbank, Claire Louise Burnham, Daniel Burnham, George Prescott Bush, Thomas Carlyle, Andrew Carnegie, Visconte Cecil, John Chapman (alias Johnny Appleseed), Lydia Maria Child, Thomas Holley Chivers, Samuel Taylor Coleridge, Calvin Coolidge, Marie Corelli, Dott. Frank Crane, Samuel Crompton, Charles A Dana, Lydia Fuller Dickinson, Fyodor Dostoevsky, Sir Arthur Conan Doyle, Henry Drummond, Wilson van Dusen, Mary Baker Eddy, Ralph Waldo Emerson, John Flaxman, Benjamin Franklin, Friedrich Froebel, Robert Frost, Margaret Fuller, Amelita Galli-Curci, Paul Gauguin, Henry George, Johann Wolfgang von Goethe, Dott. Wilfred T. Grenfell, Edgar A. Guest, Edward Everett Hale, Sir Martin Harvey, Julian Hawthorne, Nathaniel Hawthorne, Heinrich Heine, Johann Herder, John Haynes Holmes, Walter M. Horton, Julia Ward Howe, William D. Howells, Elbert Hubbard, Victor Hugo, Harriot Kezia Hunt, Winfred Hyatt, George Inness, Henry James, William James, Henry James Junior, Joseph Jefferson, Sarah Orne Jewett, Carl Gustav Jung, Toyohiko Kagawa, Immanuel Kant, Helen Keller, Conte Hermann Keyserling, Basil King, Sidney Lanier, Mary Lathbury, Johann Lavater, Joseph Sheridan Le Fanu, Abraham Lincoln, Vachel Lindsay, Sir Oliver Lodge, Henry W. Longfellow, Malcolm Lowry, George MacDonald, J. Ramsay MacDonald, Maurice Maeterlinck, Edwin Markham, Frances Millet, Czeslaw Milosz, Oscar V de Lubicz Milosz, James Moffat, Dr. Raymond Moody, Sidney H. Morse, Anna Cora Mowat, John Muir, Ellen Spencer Mussey, Joseph Fort Newton, August Nordenskiöld, John Frederic Oberlin, Selma Ware Paine, Theodore Parker, Walter Pater, Coventry Patmore, Dott. Norman Vincent Peale, Charles Sanders Pierce, William Lyon Phelps, Sir Isaac Pitman, Edgar Allen Poe, Christopher Polhem, Hiram Powers, Alice Putnam, Howard Pyle, Sampson Reed, Frederick W. Robertson, George F. Root, Dante Gabriel Rossetti, John Ruskin, Herbert Dingle, S. Sc, George Sand, Arthur Schopenhauer, Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling, Garrett P. Servis, George Bernard Shaw, Ednah Silver, Sundar Singh, Jessie Willcox Smith, Mrs. Southworth, Elizabeth Cady Stanton, Rudolph Steiner, Robert Louis Stevenson, August Strindberg, DT Suzuki, Alfred Lord Tennyson, Frederick Tennyson, Henry David Thoreau, Leo Tolstoy, Charles Augustus Tulk, Paul Valery, Mons. John H. Vincent, Carl Fredrik von Breda, Carl Bernhard Wadström, Alfred Russell Wallace, David A. Wasson, John Weiss, H.G. Wells, Walt Whitman, John Greenleaf Whittier, Canon Basil Wilberforce, William Wilberforce, James John Garth Wilkinson, Frances E. Willard, Lois Burnham Wilson, Mary Wollstonecraft, Samuel Woodworth, Thomas Wright, William Butler Yeats.
“Tutta la religione riguarda la vita, e la vita della religione è fare il bene”
~ Emanuel Swedenborg, La dottrina della vita, §1
Per leggere una panoramica più approfondita della vita professionale e dell’influenza di Swedenborg, clicca qui.
Leave a Reply