Cause dello squilibrio ormonale

Equilibrio ormonaleL’equilibrio ormonale è vitale per una mente e un corpo sani e senza cancro, ma può essere interrotto in molti modi. Le fluttuazioni ormonali si verificano naturalmente, come nella pubertà, nella menopausa e nella perimenopausa. Lo squilibrio ormonale può anche essere causato da tossine o da uno stile di vita squilibrato. Comprendere le cause dello squilibrio ormonale ci permette di prevenirle e, allo stesso tempo, di sentirci meglio, pensare meglio e prevenire meglio il cancro al seno.

Età, menopausa e squilibrio ormonale

Come le funzioni riproduttive si svolgono nel tempo i livelli ormonali subiscono un crollo, innescando l’inizio della menopausa e i comuni squilibri ormonali associati al cambiamento della vita. Le abitudini malsane possono confondere il quadro della mezza età accelerando il ritmo del declino ormonale e l’invecchiamento precoce.

L’equilibrio ormonale surrenale e il rischio di cancro al seno

L’equilibrio ormonale è profondamente legato al cibo che mangiamo, all’esercizio fisico che facciamo, alle tossine che assorbiamo, al peso che portiamo e ai livelli di stress che sopportiamo. Il modo in cui questi molteplici fattori influiscono sul quadro ormonale complessivo è cruciale, in particolare nella mezza età, quando la maggior parte della produzione ormonale viene assunta dalle ghiandole surrenali. Se lo stress prende il centro della scena nella nostra vita e diventa cronico, il cortisolo inonda il sistema e la produzione ormonale totale è in ritardo. Questo costringe il corpo a rubare dalle proprie scorte di progesterone disponibile, per fare più cortisolo, esaurendo così questo ormone chiave di bilanciamento con ovvie implicazioni per la dominanza estrogenica. Lo stress prolungato ci strappa le ossa, scioglie i muscoli, ci priva della forza e dell’energia, abbassa la libido e travolge le nostre immunità, mettendoci a serio rischio di malattie croniche e autoimmuni.

La linea di fondo: quando le nostre surrenali si esauriscono, noi ci esauriamo. Sostenerle con abbastanza riposo, esercizio fisico e buona alimentazione è vitale per mantenere l’equilibrio ormonale e la salute a lungo termine.

Grasso di pancia, resistenza all’insulina e rischio di cancro al seno

L’insulina è l’ormone responsabile del mantenimento dei normali livelli di zucchero nel sangue (glucosio) nel corpo. Gli alimenti che mangiamo si scompongono in glucosio e l’insulina ha il compito di trasportare il glucosio nelle cellule che lo trasformano in carburante per l’energia. La resistenza all’insulina sorge quando il corpo è inondato da più zucchero di quello che può gestire, e i tentativi di trasportare il glucosio alle cellule si scontrano con la resistenza. La sindrome va di pari passo con l’aumento dei tassi di obesità e diabete. Cosa ha a che fare questo con il cancro al seno? La risposta si riduce a semplice fisiologia. I carboidrati in eccesso (specialmente nei cibi raffinati e negli zuccheri) che non sono necessari per l’energia vengono immagazzinati come grasso. L’aumento del grasso corporeo aumenta i livelli di estrogeni e l’aumento dei livelli di estrogeni porta alla dominanza di estrogeni, che, come già sappiamo, porta ad un aumento del rischio di cancro al seno.

La resistenza all’insulina è collegata a molti problemi di salute, il diabete di tipo II è il più comunemente noto, ma porta anche ad un aumento del rischio di cancro al seno. L’insulina è un fattore di crescita e quando mangiamo sempre più carboidrati e dolci, aumenta, e così facendo aumenta l’IGF-1 (insulin-like growth factor) che stimola le cellule tumorali. Uno studio del 2004 della Vanderbilt University suggerisce che la resistenza all’insulina e l’aumento dell’IGF-1 aumentano sinergicamente il rischio di cancro al seno. Lo studio ha scoperto che le donne con livelli anormali di entrambi avevano un aumento di tre volte nell’incidenza del cancro al seno. Due anni prima, la dottoressa Pamela Goodwin del Mt. Sinai Hospital di Toronto ha scoperto che le donne con cancro al seno in fase iniziale, che erano anche resistenti all’insulina (come definito da un alto livello di insulina a digiuno) avevano un più alto tasso di diffusione del cancro ad altri organi (metastasi), e la morte, rispetto a quelli i cui livelli di insulina erano normali. Il diabete di tipo 2, che è essenzialmente una resistenza avanzata all’insulina, porta al cancro al seno – il lungo Nurses Health Study di oltre 100.000 infermiere lo dimostra. Anche se alcuni studi hanno messo in dubbio questi risultati, un’analisi combinata di 21 studi pubblicata nel 2004, conferma la tendenza.

La resistenza all’insulina e il grasso della pancia che spesso l’accompagna sono a proporzioni epidemiche con conseguenze a lungo termine oltre al cancro al seno: più ipertensione, infarto, ictus e altri tumori. Secondo alcune previsioni, l’aspettativa di vita negli Stati Uniti sta per diminuire per la prima volta nella storia.

Approcci allo stile di vita per evitare la resistenza all’insulina:

  • Getta fuori i cattivi carboidrati – i panini, le patatine, le fritte e le ciambelle per i cereali integrali, le verdure e la frutta ad alta fibra
  • Mangia una colazione ricca di proteine e assicurati di avere delle proteine di alta qualità ad ogni pasto, ma non esagerare. Puoi capire la giusta quantità di proteine da mangiare ogni giorno moltiplicando il tuo peso ideale per 0.55
  • Mangia lentamente e fermati prima di essere pieno
  • Se sei a forma di mela con la maggior parte del tuo peso concentrato nella pancia e nella parte superiore del corpo, potresti essere resistente all’insulina e potresti beneficiare di integratori come il cromo e l’acido alfa lipoico che migliorano l’equilibrio dello zucchero nel sangue e dell’insulina

L’obesità aumenta il rischio di cancro al seno

Le tossine che causano il cancro si accumulano nel grasso corporeo – più grasso corporeo e più spazio per le tossine immagazzinate. Possiamo espellerle perdendo peso e mangiando fibre che legano le tossine e le scortano fuori dal corpo. Le cellule di grasso contengono anche l’enzima aromatasi, che converte il testosterone in estrogeni. Questo è il motivo per cui le donne sovrappeso e obese hanno più estrogeni. Più estrogeni vengono prodotti nel tessuto mammario, più possibilità ci sono di stimolare la crescita delle cellule del cancro al seno. Il grasso produce anche sostanze chiamate citochine che sono di natura infiammatoria. Tutta una serie di malattie, compresi i tumori del seno e della prostata, sono favorite da un’infiammazione silenziosa.

La leptina, un altro ormone con molteplici azioni, è prodotto dal tessuto adiposo ed è stato dimostrato che stimola direttamente la crescita delle cellule tumorali. I suoi livelli aumentano nelle persone con un aumento del grasso corporeo e indirettamente innescano una maggiore attività dell’aromatasi.

L’obesità porta alla riduzione della SHBG (sex hormone binding globulin) una proteina che lega i livelli di estrogeni e li tiene fuori dalla circolazione. Quando questi livelli si abbassano, i livelli di estrogeni salgono, diventano attivi e quindi stimolano la crescita delle cellule del cancro al seno. Più di cento studi hanno indagato i legami tra obesità e cancro al seno. Presi nel loro insieme, i loro risultati indicano fortemente che le donne in sovrappeso o obese hanno un rischio dal 30 al 50% maggiore di cancro al seno in postmenopausa rispetto alle donne più magre. È noto che le donne che aumentano continuamente di peso nel corso della vita hanno un rischio maggiore di cancro al seno.

Dominanza di estrogeni, carenza di progesterone e cancro al seno

Uno dei primi passi per proteggere la salute del nostro seno e prevenire il cancro al seno, è riconoscere i suoi fattori di rischio ormonali e iniziare a ridurli. Secondo gli esperti, quasi tutti i fattori di rischio associati al cancro al seno sono direttamente o indirettamente legati a un eccesso di estrogeni, o estrogeni che non sono sufficientemente bilanciati con il progesterone, come il corpo è abituato a fare. Conosciuta anche come dominanza estrogenica, la condizione è stata definita da John R. Lee, M.D., come uno squilibrio tra estrogeni e progesterone in cui i livelli di estrogeni possono diventare troppo alti rispetto ai livelli inadeguati di progesterone. Il Dr. Lee ha anche sottolineato che gli estrogeni possono diventare dominanti se i livelli sono nella norma, alti, o anche bassi, se i livelli di progesterone sono ancora più bassi, relativamente parlando. Questa è una condizione comune durante la perimenopausa, quando i livelli ormonali sono fluttuanti, e in menopausa quando la produzione di ormoni ovarici cessa del tutto. Un numero crescente di esperti ritiene che la correzione di questo squilibrio fondamentale sia il cuore della prevenzione e del trattamento del cancro al seno.

Molte donne sono state inconsapevolmente dominate dagli estrogeni per anni, rassegnandosi a seni teneri, sanguinamento pesante, crampi dolorosi o sbalzi d’umore e depressione PMS come conseguenza mensile della “maledizione”. Ma dietro questo quadro di sintomi fin troppo familiare si nasconde il maggiore impatto sulla salute dello squilibrio ormonale. “Per le donne con dominanza estrogenica non rilevata”, scrive la co-autrice Virginia Hopkins, nei popolari libri di John Lee sulla menopausa, “Essere messi su ormoni sintetici quando raggiungono la menopausa è come versare benzina sul fuoco in termini di rischio di cancro al seno.”

Equilibrio ormonale in menopausa e cicli anovulatori

Ovviamente, c’è poco che le donne di mezza età possano fare per invertire la normale fisiologia e l’invecchiamento delle ovaie, anche se possono diligentemente guardarsi dallo stress eccessivo che può accelerare il processo. Ma un numero crescente di donne più giovani mostra segni di dominanza estrogenica come risultato di cicli anovulatori (mancata ovulazione) legati a uno stile di vita squilibrato: stress cronico, diete drastiche, esposizione agli ormoni sintetici usati nella pillola anticoncezionale e agli ormoni della crescita nella carne di manzo e nei prodotti caseari, così come gli xenoestrogeni presenti in numerosi prodotti per l’igiene personale e la casa.

In ogni caso, ci sono molte donne di tutte le età che possono fare per riequilibrare il progesterone e i livelli ormonali generali per evitare di diventare estrogenomani. In primo luogo, possiamo lavorare con un fornitore per testare i nostri livelli ormonali per gli squilibri. Se il test rivela una dominanza di estrogeni, possiamo prendere provvedimenti per ripristinare l’equilibrio naturale riequilibrando con bioidentici-ormoni derivati da composti vegetali che sono fatti per essere identici nella struttura e nella funzione a quelli che il nostro corpo produce naturalmente.

Il testosterone aumenta il rischio di cancro al seno?

Ci sono stati studi che hanno suggerito che il trattamento con testosterone potrebbe essere collegato ad un aumento del cancro al seno (Arch Intern Med 2006;166(14):1483-9.). Tuttavia, ad un esame più attento, le donne in questi studi sono state trattate con un testosterone sintetico, il metiltestosterone, che è il tipo di testosterone trovato in Estratest. Estratest è un prodotto HRT e viene prescritto alle donne in postmenopausa con segni di carenza di testosterone. Tuttavia, il metiltestosterone non è lo stesso del testosterone prodotto dal nostro corpo, e mentre ha alcune delle stesse azioni del testosterone, ha anche alcune azioni molto diverse.

Ma che dire del testosterone naturale, prodotto dal nostro corpo? Bene, sappiamo che un ormone non esiste isolatamente nel corpo. Per esempio, in uno studio sul rischio di cancro al seno e i livelli di ormoni naturali nelle donne in postmenopausa (J Natl Cancer Inst 2003;95(16):1218-26) il rischio è aumentato con l’aumento dell’indice di massa corporea. Tuttavia, anche se i livelli di testosterone erano più alti nelle donne obese, i loro livelli di estrogeni erano ancora più alti. Il tessuto grasso converte il testosterone in estrogeni, utilizzando un enzima chiamato aromatasi, quindi le donne obese in postmenopausa tendono ad avere livelli di estrogeni più alti rispetto alle donne magre. Lo studio ha scoperto che erano i livelli di estrogeni più alti che rappresentavano l’aumento del rischio di cancro al seno, mentre i livelli di testosterone più alti avevano un impatto trascurabile sul rischio. Un altro studio sui livelli di ormoni naturali e il rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa (Br J Cancer 1997; 76(3):401-5) ha anche trovato che i livelli di estradiolo erano più fortemente associati al rischio di cancro al seno rispetto al testosterone. Gli stessi ricercatori hanno avuto risultati simili quando hanno studiato le donne in premenopausa, in cui alti livelli di estradiolo (il più potente degli estrogeni) e bassi livelli di progesterone erano più spesso visti che alti livelli di testosterone nelle donne che hanno sviluppato il cancro al seno. Inoltre, le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), che tendono ad avere livelli di testosterone più alti del normale, non hanno un tasso più elevato di cancro al seno rispetto alle donne senza PCOS. Quindi il testosterone che circola naturalmente nel nostro corpo non sembra certo essere il primo colpevole del rischio di cancro al seno.

Terapia ormonale sostitutiva: Carburante sul fuoco del rischio

Terapie ormonali sostitutive e ricerca sul rischio di cancro al seno

Anche se un certo numero di studi nel corso degli anni hanno indicato un elevato rischio di cancro al seno tra i consumatori di ormoni sintetici sostitutivi, la Women’s Health Initiative (WHI) è stato il primo grande studio clinico del suo genere per studiare il loro impatto sulla salute corporea. I risultati hanno rivelato un rischio maggiore del beneficio tra le utilizzatrici di TOS in termini di malattie cardiache, ictus e coaguli di sangue e un aumento del 26% del rischio di cancro al seno; lo studio è stato bruscamente interrotto. I detrattori sono stati veloci a sottolineare che, poiché solo un tipo di sostituzione ormonale è stato utilizzato nello studio-PremPro, una combinazione di estrogeni sintetici e progestinici che era il numero uno prescritto HRT per le donne – i risultati non potevano essere applicati a tutte le forme di uso HRT. E che inoltre, l’età media dei soggetti femminili nel WHI era più di 60 anni quindi i risultati non potevano essere rappresentativi della maggior parte delle donne in TOS. Queste conclusioni sono state rapidamente contestate dal Million Women Study pubblicato sulla prestigiosa rivista medica The Lancet, che ha scoperto che “l’uso della TOS da parte delle donne nel Regno Unito negli ultimi dieci anni ha portato a una stima di 20.000 tumori al seno in più”. Nota per i detrattori della WHI: Le donne in questo studio erano tra i 50 e i 64 anni e ben 15.000 di questi tumori erano associati a qualsiasi combinazione di estrogeno-progestinico.

Il cancro al seno è una grande preoccupazione per le donne di tutte le età. Come abbiamo discusso, gli estrogeni in eccesso possono agire come iniziatori del cancro o come promotori della crescita delle cellule tumorali. Ci sono anche preoccupazioni per un eccesso di metaboliti estrogenici come l’estrone solfato, la forma immagazzinata di estrogeni nel corpo, che contribuisce al carico estrogenico complessivo e alla crescita dei tumori al seno. Tuttavia, non tutti gli ormoni sono equivalenti quando si tratta di rischio di cancro al seno. L’estriolo, l’estrogeno più debole può avere un effetto protettivo contro il cancro al seno. Se seguiamo la fisiologia naturale, e il crescente numero di studi che attestano i suoi benefici protettivi, il progestinico bioidentico contro quello sintetico può anche aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno attraverso i suoi effetti equilibranti sugli estrogeni.

Pillole anticoncezionali e rischio di cancro al seno

L’uso di pillole anticoncezionali nelle ragazze adolescenti ha il potenziale di aumentare il loro rischio di cancro al seno. È ben stabilito che quando le ragazze tra i 13 e i 18 anni – e in misura minore ma comunque significativa, fino all’età di 21 anni – usano la pillola anticoncezionale, il loro rischio di cancro al seno può aumentare fino al 600 per cento. In parole povere, prima una ragazza inizia a usare contraccettivi, maggiore è il rischio di cancro al seno. Questo può essere dovuto al fatto che più giovane è la ragazza, più il suo tessuto mammario non è sviluppato, e quindi più è vulnerabile agli ormoni sintetici contenuti nella pillola. Inoltre, i contraccettivi funzionano inibendo l’ovulazione, il che riduce significativamente la produzione di progesterone e i suoi essenziali effetti di bilanciamento degli estrogeni. Questa è una situazione in cui si trovano molte giovani donne: mature per i sintomi di dominanza estrogenica e vulnerabili ai rischi a lungo termine del cancro al seno. (Estratto da What Your Doctor May Not Tell You About Breast Cancer: How Hormone Balance Can Help Save Your Life.)

Xenoestrogeni e squilibrio ormonale

Non si trovano in natura, le tossine prodotte dall’uomo sono impostori di estrogeni che imitano gli effetti del vero ormone ma sovrastimolano l’attività cellulare in misura incontrollabile. Gli xenoestrogeni distruggono i meccanismi interni di bilanciamento del corpo, aumentando il carico di estrogeni e con esso i potenziali rischi di cancro al seno.

Gli xenoestrogeni si trovano nella carne di manzo e nei latticini pompati con ormoni sintetici della crescita, nei detergenti per la casa e nei prodotti per la cura personale che contengono sostanze chimiche tossiche, nella plastica, negli acetoni (ad esempio, smalto per le unghie e rimuovitori) e nei pesticidi, fungicidi, erbicidi e inquinanti industriali. Gli xenoestrogeni sono da dieci a cento volte più potenti degli ormoni presenti naturalmente nel corpo. Come un ospite inatteso che si trattiene troppo a lungo, una volta che gli xenoestrogeni si insediano, non sono facilmente rimossi.

Gli xenoestrogeni tendono ad accumularsi nel grasso corporeo, come il tessuto mammario, e giocano un ruolo pericoloso nell’inizio e nella progressione del cancro al seno. Imitano l’azione degli estrogeni entrando e mettendo fuori gioco gli estrogeni naturali nei siti recettoriali della cellula. Sono direttamente tossici per il nostro DNA e sono ampiamente riconosciuti per contribuire all’aumento del tasso di cancro al seno nei paesi occidentali. Dopo il divieto del 1976 dell’uso di pesticidi organoclorurati in Israele, i tassi di cancro al seno sono scesi.

Per ridurre la tua esposizione a queste tossine assicurati di:

  • Scegliere carne, latticini e pesce selvatico senza ormoni contro le varietà d’allevamento
  • Evitare prodotti che sono stati spruzzati con pesticidi
  • Utilizzare contenitori di vetro piuttosto che di plastica per il cibo. Assicurati di non riscaldare o cuocere al microonde il cibo in sacchetti o contenitori di plastica
  • Evitare erbicidi e insetticidi
  • Evitare la carta sbiancata come i filtri del caffè, la carta velina, i tovaglioli, ecc.
  • Evitare l’uso di cloro domestico contenente candeggina o usare guanti monouso e aprire tutte le finestre se si lavora con prodotti chimici
  • Passare a assorbenti igienici e tamponi biologici
  • Ridurre l’uso di solventi come smalto per unghie, solvente per smalto, ecc.

Leave a Reply