Casi freddi della storia: L’assassinio di Juan Borgia

La famiglia Borgia è una delle più famose della storia europea. Capeggiata dal patriarca Rodrigo Borgia, che divenne Papa Alessandro VI, la famiglia era composta dai suoi quattro figli: Cesare, Juan, Lucrezia e Jofre, e furono accusati di tutto, dall’acquisto dell’elezione papale all’incesto, e molto altro ancora. Spesso chiamati “la prima famiglia criminale d’Italia”, i Borgia non erano in realtà niente del genere. In linea di massima il loro modo di operare non era diverso da quello che le famiglie potenti d’Italia avevano fatto per centinaia di anni, e avrebbero continuato a fare. Omicidio, corruzione, simonia, corruzione e loschi affari politici erano tutti normali in Italia durante il Rinascimento, e i Borgia giocavano con i migliori di loro. Eppure finirono per essere diffamati più di altri, e accusati di mali che non commisero mai – le voci di incesto tra Lucrezia e suo padre e i suoi fratelli, per esempio, non hanno alcuna base storica.

Come tali, ci sono molte domande su cosa sia mito e cosa sia fatto riguardo ai Borgia. Eppure, sepolto sotto tutte le voci e gli scandali, c’è un omicidio storico che rimane tuttora irrisolto: l’omicidio di Juan Borgia, duca di Gandia, il secondo figlio di Rodrigo Borgia e della sua amante di lunga data, Vannozza dei Cattanei.

I fatti sono questi: la sera del 14 giugno 1497, Juan Borgia fu visto per lo meno lasciare una cena a casa di sua madre, nella campagna vicino Roma. Il giorno dopo, non si trovava da nessuna parte, cosa che all’inizio non era del tutto insolita: Juan aveva l’abitudine di fare baldoria per le strade di Roma la sera. Tuttavia, una volta che un giorno intero passò senza la sua ricomparsa, Papa Alessandro si preoccupò molto di dove fosse il suo figlio preferito, soprattutto dopo che si venne a sapere che, lasciando la festa, Juan aveva mandato via i suoi compagni (compreso suo fratello Cesare) e i suoi accompagnatori per imbarcarsi in qualche misteriosa commissione – si era supposto all’epoca che dovesse incontrare una donna. Debitamente allarmato, il papa inviò i suoi uomini per le strade di Roma alla ricerca di Juan.

Alla fine, il 16 giugno, un mercante di legname di nome Giorgio Schiavi si fece avanti con l’informazione che, la notte della scomparsa di Juan Borgia, era stato sul fiume Tevere a sorvegliare un carico di legname che era stato appena scaricato. Mentre era di guardia sulla riva del fiume, descrisse di aver visto apparire un cavaliere su un cavallo bianco con un corpo infilato sulla sella, accompagnato da quattro uomini a piedi. Su indicazione del cavaliere, i quattro uomini presero il corpo e lo gettarono nel Tevere, poi gli lanciarono delle pietre finché non affondò. Completata la loro macabra azione, si ritirarono tutti in un vicolo e nella notte.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Quando gli fu chiesto perché non avesse immediatamente denunciato l’accaduto alle autorità, Schiavi avrebbe detto: “Ho visto più di cento corpi gettati nel fiume proprio in questo punto, e non ho mai sentito nessuno preoccuparsi di loro.”

Sotto tutte le voci e gli scandali è sepolto un omicidio storico che rimane irrisolto fino ad oggi: l’omicidio di Juan Borgia.

Dopo aver ricevuto questa informazione, Papa Alessandro ordinò che il fiume fosse perlustrato, e in breve tempo il corpo di Juan Borgia fu estratto dal Tevere. Aveva un totale di nove ferite da taglio, sparse su collo, testa, gambe e torso. Era completamente vestito, e un borsellino contenente 30 ducati era ancora attaccato alla sua cintura, escludendo così la rapina come possibile movente.

Papa Alessandro fu inconsolabile nell’apprendere dell’omicidio del suo figlio preferito; infatti, nel concistoro di pochi giorni dopo, disse “Se avessimo sette papati, li daremmo tutti per avere di nuovo il duca vivo”. Il papa iniziò a indagare su chi avesse ordinato l’assassinio di Juan, ma dopo pochi giorni queste indagini vennero sospese e mai più riprese, il che sembra suggerire che il colpevole fosse stato scoperto e che il papa non potesse – o volesse – intraprendere alcuna azione contro la persona o le persone responsabili. Quindi chi era il responsabile?

I sospetti abbondavano e le voci si diffondevano, non solo all’interno del Vaticano e nelle strade di Roma, ma alla fine nei tribunali d’Europa. Uno dei primi sospetti ad essere menzionato fu Cesare Borgia, fratello di Juan e allora cardinale della chiesa. Cesare e Juan avevano avuto a lungo una rivalità feroce e intensa, fino all’odio. Cesare era risentito per essere stato costretto a seguire il padre nella chiesa e aveva sempre preferito la carriera militare, che invece era stata data a Juan e di cui aveva prontamente fatto un pasticcio. Niente di meno che la regina Isabella di Spagna era apparentemente convinta della colpevolezza di Cesare nella questione.

L’articolo continua dopo la pubblicità

C’era anche il terzo fratello Borgia, Jofre. Era ben noto che Juan aveva avuto una relazione con la moglie di Jofre, Sancia d’Aragona, così molti teorizzarono che Jofre avesse fatto uccidere suo fratello per gelosia.

Altri sospetti includevano membri della famiglia dominante di Milano, gli Sforza, in particolare il cardinale Ascanio Sforza e suo cugino e marito di Lucrezia Borgia, Giovanni Borgia. In questo periodo, Papa Alessandro e Cesare stavano cercando di ottenere il divorzio di Lucrezia da suo marito, poiché l’alleanza degli Sforza aveva ormai perso la sua convenienza politica. Pertanto si pensava che gli Sforza stessero cercando di vendicarsi dei Borgia, soprattutto perché Giovanni e Juan avevano avuto un violento disaccordo durante una recente campagna militare. Questo fu respinto dallo stesso Papa Alessandro, così come le voci sul coinvolgimento di Jofre; e in verità gli Sforza avevano molto più da perdere a quel punto facendosi nemico Papa Alessandro che accettando il divorzio (cosa che alla fine fecero).

Mentre Cesare è il colpevole preferito da molti, senza dubbio semplicemente per il dramma che la spiegazione suggerirebbe, in realtà il colpevole più probabile fu la famiglia Orsini, una delle principali famiglie nobili di Roma. Papa Alessandro era stato a lungo in contrasto con il clan degli Orsini, una situazione che era stata esacerbata quando, pochi anni prima, gli Orsini si erano schierati con i francesi invasori, piuttosto che difendere Roma e Napoli – che il re francese cercava di conquistare – come avevano inizialmente promesso di fare. Una volta che i francesi furono espulsi dall’Italia, Papa Alessandro inviò un esercito per prendere le terre e i castelli degli Orsini in suo nome. A capo di quella spedizione militare? Juan Borgia, duca di Gandia. Juan, essendo generalmente incompetente in ogni compito affidatogli, fallì miseramente, con conseguente grande imbarazzo per Papa Alessandro e per la famiglia Borgia. Ciò che probabilmente alimentò ulteriormente la rabbia della famiglia Orsini fu la morte nel gennaio 1497 del patriarca Virginio Orsini, che era stato tenuto in prigione a Napoli da quando gli Orsini si erano trasformati in cappotto durante l’invasione francese del 1494. C’è una ragione per cui la parola “vendetta” è una parola italiana, dopo tutto. Dal punto di vista degli Orsini, quale modo migliore per attuare la loro vendetta su Papa Alessandro che uccidere il suo figlio preferito?

Così, anche se non ci sono prove concrete che gli Orsini fossero dietro l’omicidio di Juan, sembrerebbe probabile, e potrebbe anche spiegare la brusca interruzione delle ricerche degli assassini (e di chiunque li avesse pagati) da parte di Papa Alessandro: avrebbe dovuto aspettare il suo tempo prima di colpire di nuovo una famiglia così ricca e potente, e infatti la faida dei Borgia con la famiglia Orsini sarebbe continuata negli anni a venire.

L’articolo continua dopo la pubblicità

Nel mio nuovo romanzo, Le confessioni dei Borgia, ho scelto una spiegazione diversa da quella più probabile per l’omicidio di Juan – ne ho scelta una che combinava alcune teorie diverse e, secondo me, offriva le migliori possibilità drammatiche. Questo è, dopo tutto, il privilegio del romanziere. Ma chi ha davvero ucciso Juan Borgia? Probabilmente non lo sapremo mai, ma continuo a pensarci ogni volta che cammino lungo il Tevere a Roma.

Leave a Reply