Belgio
Relazioni politiche e ultime visite
Le relazioni franco-belghe sono particolarmente strette e fluide grazie alla vicinanza geografica, a fattori storici e culturali (il 40% dei belgi sono francofoni), alle economie strettamente intrecciate dei due paesi e alle analisi spesso convergenti. Un dialogo regolare è stato stabilito su questioni europee, politico-strategiche e africane.
Specificamente i contatti bilaterali sono frequenti, anche a margine degli incontri europei e dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 e del 22 marzo 2016 a Bruxelles. Il presidente Macron ha incontrato il primo ministro Charles Michel e il re Philippe a Bruxelles in occasione del vertice NATO del 25 maggio 2017. Il primo ministro Philippe ha visitato Bruxelles il 19 ottobre 2017 per un incontro bilaterale con il primo ministro Michel e lo ha ricevuto l’11 giugno 2018 per un incontro bilaterale a Parigi su sicurezza e antiterrorismo. Il ministro dell’Europa e degli affari esteri ha incontrato il suo omologo Didier Reynders il 23 maggio 2018. I re belgi hanno effettuato visite di stato in Francia nel 1961, 1992 e 2003. Re Philippe e la regina Matilde hanno anche visitato Parigi il 6 febbraio 2014, per la loro prima visita al di fuori dei paesi del Benelux. Le ultime visite ufficiali bilaterali dei presidenti francesi in Belgio risalgono al 1983 (presidente Mitterrand) e al 1997 (presidente Chirac). Il presidente Macron ha incontrato il primo ministro Michel in occasione di un incontro quadrilaterale sulle questioni europee con i primi ministri dei paesi del Benelux il 6 settembre 2018 e ha effettuato una visita di stato in Belgio dal 19 al 21 novembre.
Relazioni economiche
I nostri scambi sono intensi e il Belgio ha rappresentato il 6,8% sia delle importazioni che delle esportazioni francesi nel 2017 (68,8 miliardi di euro). Il Belgio è il quinto cliente della Francia e noi siamo il terzo fornitore. Il deficit commerciale, strutturale per la Francia a causa delle importazioni di gas attraverso il Belgio, è stabile (-4,3 miliardi). Se si escludono gli idrocarburi, la Francia ha un surplus commerciale di circa 2,2 miliardi di euro con il Belgio.
Le esportazioni verso il Belgio si sono attestate a 32,1 miliardi di euro nel 2017 (prima destinazione delle esportazioni delle imprese francesi) e hanno riguardato soprattutto i settori automobilistico e farmaceutico. Nonostante questi forti risultati, la quota di mercato della Francia in Belgio (9,5% nel 2017, 9,6% nel 2016, 10,6% nel 2013 e 10,5% nel 2012) è in costante calo da dieci anni, mentre le quote di mercato di Germania e Paesi Bassi sono in aumento.
Le imprese francesi hanno una forte presenza in Belgio e occupano posizioni di rilievo nei settori dell’energia, dei mezzi di trasporto, della finanza, del commercio al dettaglio e delle telecomunicazioni, e per loro esiste ancora un potenziale di crescita, soprattutto nel settore agroalimentare (il Belgio è uno dei paesi obiettivo della campagna “mangiare più sano” sostenuta da Ubifrance). Circa 1.700 imprese francesi sono attualmente presenti in Belgio e danno lavoro a 142.000 persone. Al contrario, più di 386 filiali di imprese belghe impiegano circa 39.000 persone in Francia, producendo un fatturato totale di circa 6,9 miliardi di euro.
Cooperazione culturale, scientifica e tecnica
La cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra Francia e Belgio è particolarmente forte grazie alla vicinanza dei due paesi.
La devoluzione della maggior parte delle competenze educative, culturali, linguistiche, scientifiche e accademiche alle comunità ha portato all’aggiornamento delle modalità di cooperazione franco-belga attraverso accordi con le entità federate (accordi tra la Francia e la Comunità francofona del Belgio, la Comunità fiamminga e la Comunità germanofona nel 1999 e 2000).
Il rafforzamento della francofonia e della lingua francese è una priorità importante della nostra cooperazione, in particolare nelle Fiandre e nella comunità germanofona (attività educative e formazione degli insegnanti, sostegno all’aumento del personale del liceo francese di Anversa e introduzione di un flusso bilingue). Il 29 maggio 2017, presso il Lycée Français International di Anversa, è stato concluso un memorandum d’intesa relativo alla cooperazione linguistica e scolastica tra il governo fiammingo e il governo francese. A Bruxelles, la Bruxelles Europe Alliance Française fornisce lezioni di francese, con particolare attenzione alla formazione di funzionari pubblici e diplomatici europei con sede in città.
Altre cooperazioni
Con un confine condiviso di 620 km, 25.000 residenti francesi che viaggiano ogni giorno per lavorare in Belgio e 5.000 residenti belgi che lavorano in Francia, esiste una cooperazione transfrontaliera intensa e di lunga data tra regioni francesi e belghe. Questa cooperazione, tuttavia, non è evidente a causa della mancanza di un vero forum istituzionale di discussione sulla cooperazione transfrontaliera.
Con la sua politica di coesione, l’Unione europea svolge un ruolo essenziale nello sviluppo della cooperazione transfrontaliera (il programma Interreg V stanzia 170 milioni di euro per il periodo 2014-2020). Anche la cooperazione decentralizzata è intensa ed esiste un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT), tra cui il primo GECT creato in Europa, l’Eurometropolis Lille – Kortrijk – Tournai, creato il 28 gennaio 2008, e il GECT Fiandre – Costa d’Avorio creato nel 2009. Una dichiarazione sulla cooperazione rafforzata nei settori dello sviluppo economico, della competitività e dell’innovazione, della salute, del turismo, della cultura e della cooperazione con i paesi terzi è stata firmata nel 2012 tra la Vallonia in Belgio e la Champagne-Ardenne in Francia.
La cooperazione di polizia e doganale tra Francia e Belgio si basa su un accordo firmato il 5 marzo 2001 che crea un Centro di cooperazione di polizia e doganale (PCCC) a Tournai. Un nuovo accordo è stato firmato dai ministri dell’Interno belga e francese il 18 marzo 2013 per conferire alle pattuglie di polizia congiunte maggiori poteri (pattugliamenti congiunti e poteri di arresto sul territorio dell’altra parte).
Nel settore ospedaliero, in seguito all’accordo quadro del 2005 firmato a Mouscron, è stato stabilito un accesso transfrontaliero agli ospedali della regione. Inoltre, il 21 dicembre 2011, la Francia e la Vallonia hanno firmato un accordo quadro che garantisce ai francesi disabili l’accesso alle strutture di cura specializzate in Vallonia, entrato in vigore il 1° marzo 2014.
Lega Senna-Escaut: Il collegamento Senna-Escaut collega il bacino della Senna al bacino dell’Escaut, al delta del Reno-Escaut e al bacino del Reno (la sezione principale di questo progetto è la costruzione del canale Senna-Nord Europa, lungo 106 chilometri in territorio francese). Opere correlate sono previste nelle Fiandre, in Vallonia e in Francia. I paesi interessati da questo progetto sono Francia, Belgio (le autorità fiamminghe e vallone sono competenti in materia), Paesi Bassi e Germania. La Conferenza intergovernativa (CIG) creata il 24 settembre 2009 ha il compito di garantire il completamento del progetto. Il 17 ottobre 2013, durante le giornate RTE-T a Tallinn, i ministri dei trasporti francese, vallone e fiammingo hanno firmato una dichiarazione d’impegno sulla creazione del canale. Il 26 settembre 2014, il primo ministro francese Manuel Valls ha dichiarato il suo sostegno al progetto e ha fissato l’obiettivo di avviare i lavori nel 2017, per completarli nel 2023. Il costo stimato del progetto è di 4,5 miliardi di euro – 4,8 miliardi di euro. Il progetto è eleggibile per un considerevole finanziamento europeo nell’ambito del Connecting Europe Facility 2014-2020 (risposta positiva della Commissione europea nel luglio 2015 per 1 miliardo di euro di finanziamento).
Aggiornato: 5 novembre 2018
.
Leave a Reply