Antilibreria: Why What You Don’t Know is More Valuable Than What You Know
Da bambino amavo comprare libri durante la fiera annuale del libro nella città dove sono cresciuto. Non ero un buon giudice delle mie attitudini, quindi finivo per comprare per lo più libri che erano al di là di me. Naturalmente molti di loro sono rimasti ammucchiati in casa mia a prendere polvere. Lo fanno ancora. Mia madre aveva la sua collezione letteraria. Troppi libri per una piccola casa.
Ogni tanto qualcuno parlava dei libri non letti. Era qualche zio lontano durante la sua visita annuale, o uno dei miei amici. “Quanti ne hai letti?”
Era una domanda logica. Mi faceva chiedere se non avessi sprecato i soldi dei miei genitori per comprare tutti quei libri e lasciarli non letti.
Si è scoperto che non ero l’unico a cui veniva fatta questa domanda. Il defunto scrittore italiano Umberto Eco aveva una collezione personale di trentamila libri nella sua biblioteca privata. La maggior parte delle persone che lo visitavano reagivano con: “Che biblioteca che hai! Quanti di questi libri hai letto?”. Solo una piccolissima minoranza capiva che una biblioteca non è fatta per mostrare il numero di libri che uno ha letto. Una biblioteca è uno strumento di ricerca dove i libri letti hanno molto meno valore di quelli non letti. In altre parole, la conoscenza acquisita ha meno valore di ciò che non si conosce.
Significa che dovremmo comprare libri solo per non leggerli perché la lettura li renderebbe meno preziosi? Questa idea può essere usata come scusa per essere un collezionista di libri, ma non un lettore? Non esattamente!
Sono d’accordo che questo non è il concetto più ovvio e intuitivo da afferrare. Per di più, può essere facilmente mal interpretato. Eppure è proprio così che Nassim Nicholas Taleb inizia Il Cigno Nero, presentandoci il concetto di antilibreria.
“Una biblioteca privata non è un’appendice che accresce l’ego ma uno strumento di ricerca. I libri letti hanno molto meno valore di quelli non letti. La biblioteca dovrebbe contenere tanto di quello che non sai quanto i tuoi mezzi finanziari, i tassi del mutuo e il mercato immobiliare attualmente stretto ti permettono di metterci.”
– Nassim Nicholas Taleb, Il Cigno Nero
Un’antilibreria – i libri non letti nella nostra collezione – rappresenta quello che non sappiamo. È un promemoria della nostra ignoranza. È una delineazione del fatto che anche se perseguiamo la conoscenza per i prossimi 100 anni, non saremo in grado di sapere tutto quello che c’è da sapere. In effetti, nemmeno una minima parte di esso.
Lo scopo non è quello di deprimerci, ma di ricordarci di essere umili riguardo alla nostra conoscenza. Per non diventare così sicuri di tutto da impedirci di imparare, di vedere e di mettere in discussione le cose. Specialmente le nostre stesse congetture.
Quando si è appena iniziato a leggere libri, si è assolutamente sicuri della propria ignoranza. Perciò dai valore ai libri non letti. Avete certe nozioni e supposizioni che volete verificare. Il problema inizia quando hai letto molto. Cominci a diventare troppo sicuro, troppo fiducioso, troppo prudente. Come scrive Taleb, questo è esattamente ciò che porta agli eventi del Cigno Nero.
È la nostra conoscenza – le cose di cui siamo sicuri – che fa andare male il mondo e ci impedisce di vedere e imparare.
– Lincoln Steffens (1866 – 1936), giornalista investigativo
La nostra conoscenza è incompleta, imperfetta e infinitesima in termini assoluti. L’antilibertà rappresenta l’inconoscibilità, le cose che non conosciamo. L’inconoscibilità è l’unico antidoto alla nostra eccessiva fiducia nella conoscenza.
Uno studioso è qualcuno che conosce molte cose. Uno studioso è qualcuno che è umilmente consapevole di non sapere tutto. È “qualcuno che si concentra sui libri non letti, e si sforza di non trattare la sua conoscenza come un tesoro, o anche un possesso, o anche un dispositivo per aumentare l’autostima”. Mettono in discussione le cose. Sono empiristi scettici che sanno che ciò che non sanno ha più valore di ciò che sanno.
Una buona biblioteca è piena di libri per lo più non letti. Questo è il punto. I libri non letti sono uno strumento per mettere in discussione la nostra conoscenza, i nostri presupposti e la nostra visione del mondo. “Non li leggerai mai tutti”, dicono in molti quando guardano la mia collezione di libri non letti. Con il tempo continuerò ad aggiungere altri libri non letti, e la mia probabilità di leggerli tutti diminuirà ulteriormente. Hanno ragione. Non sarò in grado di leggerli tutti, ed è esattamente così che funziona.
Sono consapevole dei limiti della mia conoscenza. La mia biblioteca di libri non letti è un promemoria costante. La mia conoscenza limitata può portarmi solo fino a un certo punto. Come tutti noi, so che la non-conoscenza – ciò che non so – mi influenza molto più della mia conoscenza. Come scrive Taleb, “Notate che il Cigno Nero viene dalla nostra incomprensione della probabilità di sorprese, quei libri non letti, perché prendiamo quello che sappiamo un po’ troppo seriamente.”
.
Leave a Reply