Alzare il drago: La precisione del re fuorilegge al microscopio
Un’altra descrizione della bandiera, del 1245, dice che aveva una testa fatta d’oro. Il disegno era basato su quello della bandiera del drago anglosassone. Piuttosto che essere un pezzo di tessuto attaccato ad un palo, come una bandiera normale, la bandiera del drago aveva invece la forma di una manica a vento. La testa metallica del drago era montata su un’asta e quando la bocca aperta della testa era rivolta verso il vento, il tessuto rosso attaccato ad essa si gonfiava e si contorceva.
Proprio uno striscione del genere può essere visto sull’Arazzo di Bayeux, portato da un anglosassone in piedi accanto a Harold Godwinson mentre viene colpito in un occhio da una freccia. Gli anglosassoni avevano usato questi stendardi almeno dall’ottavo secolo, dove fu usato dal re del Wessex in una battaglia contro il re di Mercia nel 752. Il drago fu usato di nuovo dai sassoni nel 1016, questa volta contro il re Cnut e, naturalmente, ad Hastings nel 1066, come mostrato sull’Arazzo di Bayeux.
I nuovi re normanni d’Inghilterra sembrano aver rifiutato il vessillo del drago, forse spaventati dai suoi legami con gli anglosassoni che ora governavano. Infatti, il primo uso dello stendardo dopo la conquista normanna non fu da parte di un re inglese, ma di uno scozzese, Davide I. Nel gennaio 1138, Davide invase il Northumberland, che i re scozzesi avevano rivendicato fin dal regno di Malcolm III (r. 1058-93).
Oltre che per guadagnare terreno, Davide stava anche agendo a sostegno della rivendicazione di sua nipote Matilda al trono inglese. Il padre di Matilda, Enrico I, aveva fatto giurare ai suoi signori di accettarla come regina dopo di lui, ma quando Enrico morì la maggior parte dei nobili scelse suo nipote, Stefano. Scoppiò la guerra civile e Davide si schierò con Matilde. Dopo aver razziato Durham e vinto una battaglia a Craven nello Yorkshire in giugno, Davide combatté un esercito inglese a Northallerton il 22 agosto.
Questa fu chiamata la Battaglia dello Stendardo, dal nome del palo montato su un carro e decorato con bandiere religiose attorno al quale gli inglesi combatterono. Ma Davide I aveva il proprio stendardo “che, formato a forma di drago, era facile da riconoscere”. Il fatto che fosse “formato” e nella “forma” di un drago, piuttosto che semplicemente “portare” o “mostrare” un drago, suggerisce che questo stendardo era modellato sul drago anglosassone simile a un windsock. L’uso dello stendardo da parte di Davide non era una coincidenza.
Attraverso sua madre, la regina Margherita, Davide era erede dei re anglosassoni che i Normanni avevano rovesciato. Usare lo stendardo del drago dei sassoni nella sua invasione dell’Inghilterra era una chiara dichiarazione delle sue pretese al trono inglese. Davide perse la battaglia, ma riuscì a ottenere il Northumberland per suo figlio Enrico nel 1139. Nessun altro re scozzese è noto per aver usato la bandiera del drago.
Non è fino al regno di Riccardo Cuor di Leone che abbiamo prove che questa tradizione sia stata ripresa da un re inglese. Riccardo usò la bandiera durante la terza crociata quando combatté Saladino ad Arsuf nel 1191. Re Giovanni la usò contro i suoi baroni ribelli nel 1216 ed Enrico III alzò la bandiera contro i gallesi nel 1245 e nel 1257 e i suoi stessi ribelli baronali, guidati da Simon de Montfort, nella battaglia di Lewes nel 1264.
Il drago non tornò in Scozia fino al 1306. Nel febbraio di quell’anno, come raffigurato in Outlaw King, Robert the Bruce uccise John Comyn, signore di Badenoch e suo rivale per il trono di Scozia, a Greyfriars a Dumfries e poi fu incoronato a Scone il mese successivo. Il poema epico di John Barbour sulla vita di Robert, The Brus, afferma che Edoardo convocò Aymer de Valence, conte di Pembroke, e gli ordinò di “Scotland ga, and byrn and slay and rais dragoun”, di andare in Scozia e bruciare e uccidere e innalzare il vessillo del drago.
I documenti inglesi confermano la verità del racconto di Barbour, mostrando che a de Valence fu ordinato di non fare prigionieri. Solo più tardi il conte fu autorizzato ad accettare le rese degli alleati minori di Bruce, ma non quelle di chi aveva avuto un ruolo nell’uccisione di John Comyn. L’ultimo uso del drago medievale inglese fu durante la guerra dei cent’anni, quando Edoardo III lo innalzò nella battaglia di Crécy nel 1346.
Per gli anglosassoni e per Davide I, il drago sembra aver rappresentato semplicemente il re d’Inghilterra, che tradizionalmente stava tra il drago e lo stendardo. Per Riccardo Cuor di Leone e i suoi successori, era una dichiarazione di guerre mortelle, guerra mortale, guerra in cui sia i soldati che i civili perdevano tutti i privilegi. Lo stendardo del drago di Enrico III fu descritto come “preannunciante una sentenza di morte”.
Nel 1257, il suo uso “minacciava lo sterminio generale del Galles”. Come l’Oriflamme, la bandiera dei re francesi, il suo spiegamento significava che non sarebbe stata mostrata alcuna pietà. Gli obiettivi legittimi della guerra mortale medievale erano gli infedeli e i ribelli, e da Riccardo I in poi, il drago fu usato solo contro tali nemici – Riccardo contro i saraceni musulmani, Giovanni contro i baroni ribelli, Enrico III contro i baroni ribelli e i gallesi che vedeva come ribelli, Edoardo I contro gli scozzesi di cui sosteneva di essere il sovrano, ed Edoardo III contro i francesi, di cui rivendicava il trono.
Se il vessillo significava davvero nessuna pietà, allora i re d’Inghilterra talvolta se ne pentirono. Edoardo I era arrabbiato per la violenza di suo figlio verso i non combattenti scozzesi. Dopo la battaglia di Crécy, Edoardo III rimproverò alcuni dei suoi soldati della Cornovaglia e del Galles per aver ucciso diversi uomini d’arme feriti, privandolo del denaro del riscatto che potevano portare. Altri sovrani lo usarono chiaramente solo per spettacolo. La campagna gallese di Enrico III del 1245 si concluse con un trattato di pace ed egli ritirò rapidamente la sua spedizione del 1257.
Lo stendardo del drago sembra essere caduto in disuso alla fine del XIV secolo, forse perché l’adozione di San Giorgio come patrono d’Inghilterra si scontrò con la glorificazione di un drago in questo modo. Il suo ultimo uso registrato fu contro i Covenanter nel XVII secolo. William Watts, un prete inglese, ha ricordato di aver visto un drago nel 1639 quando serviva come cappellano di Thomas Howard, conte di Arundel, che guidò la fallita invasione di Carlo I in Scozia quell’anno.
Rory MacLellan sta lavorando per un dottorato di ricerca in storia medievale all’Università di St Andrews
Leave a Reply